
Le competenze tecnico-professionali, di base ed educative-sociali
La Formazione Professionale è una formazione che prepara al lavoro, ad una professione; per fare ciò gli obiettivi sono quelli di sviluppare le competenze tecnico-professionali con attenzione alle competenze di base necessarie per qualsiasi dimensione lavorativa si vada ad affrontare; inoltre, l’obiettivo è di concorrere al loro sviluppo personale e sociale, utile per essere in grado di riconoscersi un’identità propria, delle autonomie e delle responsabilità, per definire un progetto personale e professionale.
La competenza è la COMPROVATA CAPACITA’ di utilizzare CONOSCENZE, ABILITA’ e CAPACITA’ PERSONALI, SOCIALI e/o METODOLOGICHE, in situazioni di lavoro o di studio e nello SVILUPPO PROFESSIONALE E PERSONALE (definizione tratta da «Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla costituzione del Quadro Europeo delle Qualifiche per l’apprendimento permanente 23 aprile 2008).
Le competenze attinenti al percorso triennale e quelle del quarto anno sono suddivise in tre tipologie.
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI: Sono definite dalla Regione Lombardia e rappresentano gli Obiettivi Specifici di Apprendimento inerenti il profilo professionale in uscita; fanno parte di queste competenze quelle relative agli obiettivi di apprendimento sulla qualità, sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale.
COMPETENZE DI BASE: Linguistica (in particolare ITALIANO), Linguistica comunicativa (INGLESE), Matematico-scientifica, Storico socio-economica.
COMPETENZE EDUCATIVE E SOCIALI: Cittadinanza attiva, Identità personale e sociale, Progetto personale, Etica, valori e cultura, Salute e sport.
L'INTEGRAZIONE TRA I MODULI FORMATIVI
Per sviluppare le competenze e integrare quindi le conoscenze con le abilità la programmazione didattica viene realizzata attraverso le unità formative.
Le unità formative sono progetti, compiti o capolavori ideati da un équipe di docenti con contenuti che vertono su più moduli didattici e che hanno come riferimento una specifica competenza. La valutazione del livello di competenza raggiunto al termine dell'unità formativa è certificata dallo stesso gruppo di docenti.
PORTFOLIO INDIVIDUALE E PIANI FORMATIVI PERSONALIZZATI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERCORSO INDIVIDUALE
Il Portfolio individuale rappresenta il documento descrittivo di tutto il percorso formativo dell'allievo. E' lo strumento che contiene le informazioni relative ai dati personali, all'iter formativo, alle acquisizioni certificate e al percorso di orientamento dell'allievo.
Il Piano Formativo Personalizzato è il documento relativo alla progettazione formativa e curriculare riferito ad uno specifico gruppo di allievi e articolato per singola annualità.
- Poter mettere alla prova l’eventuale candidato prima di assumerlo
- Favorire percorsi di incontro domanda/offerta di lavoro
- Avere un interlocutore sul territorio per poter esprimere le proprie esigenze e necessità in termini di formazione e di qualificazione del personale